| 
 | DOCUMENTI
 Raccolta di documenti 
        
            04/12/2014 
                Di Fabio Bergamo (Torino, 1972) Proposte di natura educativa, tecnica, giuridica per la sicurezza stradale. Lo Stop avanzato che perfeziona lo stop mettendo in comunicazione i veicoli che hanno la precedenza con quelli che intendono impegnare l’intersezione; l’ Indicatore di tenuta del margine destro per ricordare ai conducenti di guidare in prossimità del margine destro della corsia occupata ai fini del reale mantenimento della distanza di sicurezza e non solo; 
            12/09/2012 
                
  Matematica C3 è un Manuale di Matematica per la scuola secondaria di 2° grado scritto in forma Collaborativa e rilasciato nei termini della licenza Creative Commons: Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Sei libero di: riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare, modificare, commercializzare quest'opera.
 
            03/08/2011 
                Secondo uno studio dell'organizzazione ambientalista il biodiesel non solo non abbatte le emissioni di CO2, ma influisce negativamente su cambiamento climatico, deforestazione ed estinzione di specie a rischio. “Bruxelles deve rivedere la sua strategia di sostenibilità energetica”Causa di cambiamento climatico o rispettosi dell’ambiente? Questo è il dilemma sull’utilizzo dei biocarburanti in Europa. Quando sono stati introdotti sul mercato, dovevano essere la grande panacea per abbattere le emissioni inquinanti nei trasporti sostituendo per sempre i combustibili fossili. Oggi invece i biocarburanti rischiano di rivelarsi la fregatura ambientale più grossa degli ultimi decenni. 
            31/12/2010 
                 DOCUMENTI - Dalle Torri Gemelle alle rivelazioni di   WikiLeaks, passando per il terremoto all’Aquila: il decennio che si   conclude raccontato dalle firme di Repubblica.
 La ferita di Ground Zero, le violenze al G8 di Genova, la guerra contro Saddam, la morte di Giovanni Paolo   II, la crisi dei mutui. Ma anche il successo al cinema di Harry  Potter,  l’ingresso dell’euro, gli azzurri Campioni del mondo,  l’elezione di  Obama e i Giochi di Pechino. SCARICA IL DOCUMENTO PDF
 
            03/12/2010 
                di Raffaele Papa  CALABRIA - E le stelle stanno a guardare..., mentre impietosamente scorre la pellicola dell'ennesima puntata telenovela politica per la serie "sempre più nord." Come il colpevole ritorna sul luogo del misfatto, così il Cipe si ripete ed assegna 21 miliardi di opere pubbliche infrastrutturali interamente al nord. Per il Meridione solo 240 milioni alla Puglia, pari all'1,14% del totale, meno che briciole!!!
 L'inerme Sud, forse inconsapevolmente, assiste e subisce il continuo scippo; e le stelle continuano a guardare, a parole tutti per il sud ma nei fatti nessuno brilla se non per l'evidente assenza. Pare che a breve dovrà essere esaminato un piano organico di opere per il Sud, vedremo, è da 150 anni che lo dicono.
 
            04/10/2010 
                
 Ieri a Palermo sono state sospese le libertà costituzionali, e  tranne il sito ilfattoquotidiano.it non ha ancora protestato nessuno.  Eppure è un vero e proprio "stupro della Costituzione" che venga rimosso  uno striscione con cui dei cittadini volevano "manifestare liberamente  il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altri mezzo di  diffusione".           
di Paolo Flores d'Arcais (Micromega) Che  il ducetto bestemmiatore sia disposto a tutto per riconquistarsi  l'omertà della Chiesa gerarchica può apparire scontato. Che il suo  ministro degli interni - di un partito che celebrava i riti pagani  celtici! - fosse pronto, con analogo bacio della pantofola clericale, a  calpestare i diritti costituzionali più elementari dei cittadini di  Palermo, sarà solo l'ennesimo "stupro della Costituzione" che  giustamente Di Pietro ha addebitato a questo regime ogni giorno più  infame. GUARDA IL VIDEO   
            10/09/2010 
                
 Vi proponiamo un articolo riguardo l'omicidio del Sindato Campano,  Angelo Vassallo. Questa mattina si sono tenuti i funerali ed abbiamo  saputo (da fonti non ufficiali) che l'amministraizone comunale aiellese ha  deciso di tenere le bandiere a mezz'asta in segno di lutto. *** LE INDAGINI: Il boss calabrese Muto ha soggiornato per quattro anni nella cittadina cilentana di Antonio MANZO (Il Mattino 09.09.2010) Altro che isola felice. Angelo Vassallo era il primo cittadino di un  territorio dove, fin dagli anni Novanta, è stata stretta e cementata la  più feconda delle alleanze tra la camorra campana e la 'ndrangheta  calabrese. E che ora riappare sullo sfondo delle indagini della Procura  antimafia di Salerno sul delitto eccellente del sindaco pescatore,  eliminato "a scopo preventivo", per dirla con gli inquirenti  salernitani. Sì, proprio ad Acciaroli -- il paese che ora piange il suo  sindaco, vittima, secondo la procura antimafia, di un "omicidio  politico-mafioso e affaristico" - fu costituita la più redditizia  "società per azioni" criminale che avviò il sacco edilizio del Tirreno. È  ad Acciaroli, infatti, che Francesco Muto, il "re del pesce" di Cetraro  e capo di una delle più agguerrite 'ndrine che ipoteca affari e crimine  dell'alto Tirreno, scontò quattro anni di soggiorno obbligato ma  restando in servizio criminale permanente ed effettivo. | 
	
		
	
 
 |